Mariella Lancia
Cercate vie nuove (Agni Yoga)
Aiutare a crescere
Il mio vero nome è Maria Gabriella, ma tutti mi chiamano Mariella.
Abito a Loiano, sull’Appennino bolognese.
Sono autrice di libri per educatori e insegnanti, poi per bambini e adolescenti. Sono stata insegnante di lingua e letteratura inglese, maestra di yoga e formatrice di Psicosintesi. Da molti anni sono nonna felice.
Negli ultimi vent’anni ho collaborato con la ONG WYSE (World Youth Service and Enterprise www.wyse-ngo.org) che lavora con i giovani in campo internazionale con l’intento di prepararli ad assumersi ruoli di responsabilità e di leadership orientata al servizio di un mondo in rapida trasformazione.
Ho un talento speciale per trattare con giovani e giovanissimi temi difficili e accuratamente evitati dall’educazione formale come l’invecchiare, il morire, la sessualità e i suoi molti risvolti e misteri.
Su questi argomenti ho tenuto corsi e seminari nell’ambito della Psicosintesi e ho condotto incontri con gli alunni di varie scuole primarie e secondarie e con i loro genitori.
Solo per me e per gli amici più intimi, ogni tanto scrivo poesie.
Libri che non sono solo da leggere
Ci sono libri da leggere e libri che porti con te nel quotidiano e che ti cambiano la vita.
Questo libro potrà aiutare tanti ragazzi a uscire dalla solitudine, dalla confusione, dall’insicurezza e dall’infelicità sessuale.
La nonna parla chiaro e fornisce istruzioni e dettagli molto utili e realistici. Ma dalle sue parole traspaiono anche amore e tenerezza verso i suoi giovani lettori, a cui si rivolge con tonalità sorridenti e delicate.
La chiave artistica aggiunge tocchi di bellezza attraverso le poesie, i brani di romanzi, le immagini e i film clip visionabili sul sito dell’autrice e selezionati per la qualità estetica e i contesti di affettività e di amore in cui sono inseriti gli incontri sessuali.
Altro motivo di originalità è che il libro è adatto anche a chi adolescente non è più. Sarà bello ed emozionante accedere ai segreti e alle arti dell’amore che la nonna profonde a piene mani. Non è mai troppo tardi.
Gli altri libri
Anche gli altri libri toccano temi delicati e scottanti di cui si fa fatica a parlare coi propri figli, nipoti, alunni.
Storia dell’usignolo Trillo tratta dell’invecchiare e del morire, attraverso una dolce fiaba, finemente illustrata dall’acquarellista Mirella Tomasini.
E tu, nonna, che ne sai del sesso? il primo volume sulla sessualità presentata ai ragazzi della scuola primaria
La sessualità nel processo educativo si rivolge agli educatori – genitori, nonni, insegnanti e in genere figure di riferimento per i ragazzi – dando un inquadramento anche teorico del fenomeno sessuale da cui discendono suggerimenti pratici per trattare di questo tema con i ragazzi.
I temi di cui si fatica a parlare coi ragazzi. Le sfide educative
Il mio scopo non è vendere o diventare famosa, ma che i miei libri raggiungano più ragazzi possibile e i loro educatori e li sostengano nel vivere esperienze fondamentali di cui poco si parla e a cui poco li si prepara, come l’invecchiare e il morire, come la sessualità, l’eros e il rapporto di coppia. Il mio sogno è di veder fiorire il nuovo, o almeno veder spuntare i suoi primi germogli.
Il sito ospiterà anche articoli e approfondimenti riguardanti le difficili sfide educative in senso lato che ci si presentano in questo passaggio d’epoca e in questa mutazione antropologica.