APRIRE GLI OCCHI ALL’INVISIBILE

Come riaccendere la spiritualità nei ragazzi

Aprire gli occhi all’Invisibile
Come riaccendere la spiritualità nei ragazzi

Il nuovo libro di Mariella Lancia 

Un libro per ragazzi, perché possano allenare i loro occhi a leggere dentro le pieghe della vita ciò che realmente conta, che tanto spesso è invisibile e non ha un prezzo.

Un libro coraggioso, perché non è facile maneggiare questi temi coi giovani, trattando la spiritualità non come dottrina ma come “fame” esistenziale, come la descrive l’autrice. Lo fa conscia della difficoltà di parlare ad una generazione di “nativi digitali” che hanno sotto il naso di continuo video e immagini e facilmente fanno della visibilità un culto.

Lo fa con l’esperienza della donna, la competenza dell’educatrice, la sapienza della nonna appassionata e in cammino che desidera comunicare a queste nuove generazioni la bellezza e la profondità della vita, tutta da esplorare, come un grande viaggio di scoperta.”

Luca Buccheri – parroco dell’Invisibile

Note e Riferimenti 

Come accennato nell’Introduzione, trattandosi di un libro rivolto a dei ragazzi, non ho voluto appesantirlo con note e citazioni di fonti, rinviando per queste al mio sito.

Di seguito i libri e i siti a cui ho fatto riferimento nella mia opera, con i numeri di pagina o di aforisma.
Dove non c’è la pagina, è il libro nel suo insieme a cui rimando.

  • Agni Yoga, Agni Yoga Society
  • Bhagavad Gita,  7.6-9.12
  • Calvino Italo, Le città Invisibili, Mondadori
  • Einstein Albert, Come io vedo il mondo, Giachini, pag. 41
  • Padre Nostro tradotto dal dott. Neil Douglas-Klotz direttamente dall’aramaico
    sito abwoon.org
  • Rovelli Carlo, Sette brevi lezioni di fisica, Adelphi , pagg.  43, 67, 84
  • Tagore Rabindranath,  Gitanjali-Il giardiniere, Newton Compton
  • Tao Te Ching,  aforismi  47, 50, 63
  • Thich  Nhat Hanh, Discorsi ai bambini, Ubaldini, pag 19
  • Vannucci Giovanni , Padre Nostro, https://www.qumran2.net/ritagli

PER IL CAPITOLO GESÙ E IL CRISTO:

  1. – Giovanni, 1-14
  2.  – Efesini 1, 4
  3.  – Efesini, 1, 19-21
  4.  – Atti degli Apostoli 10, 34 seg.
  5.  – Romani 1,4
  6.  – 2 Corinzi 3,17-18

PER IL CAPITOLO RILEGGENDO MARCO mi sono avvalsa dell’eccellente:

  1. Marco: Introduzione, traduzione e commento a cura di Giacomo Perego, Ed. San Paolo

PER IL CAPITOLO IL BATTESIMO:

  1. – Colossesi   2,12  
  2. – Colossesi, 3, 1-4
  3. – Efesini 4,23
  4. – 2 Corinzi 3, 17-18

PER IL CAPITOLO LA COMUNIONE:

  1. – I Corinzi 11, 22-25
  2. – Marco 14, 22-25
  3. – Romani 12, 4.5
  4. – Galati 3,28

PER IL CAPITOLO IL PERDONO, IL MALE:

  1. – 1Pietro 3, 18-20
Il cartaceo si può anche ordinare nellelibrerie, distribuisce Fastbook
Share This