Blog & News
Riflessioni articoli e pensieri sull’educazione sessuale e affettiva di bambini e adolescenti e sull’educazione in generale
La parola è per metà di chi parla e per metà di chi ascolta (Montaigne)

Una modesta proposta
Sto osservando col batticuore la cosiddetta ripartenza, cerco segnali di novità, di intelligente volontà di afferrare l’occasione che ci offre questa inaudita emergenza per una trasformazione radicale di tutto ciò che era disfunzionale, sbagliato, ingiusto e nocivo,...
Le emergenze dimenticate
Ne avevo già parlato in un mio precedente articolo (https://mariellalancia.com/corona-virus-considerazioni-un-po-fuori-campo/). Nel frattempo la pandemia si è aggravata e con essa le sofferenze, le morti, la paura, i disagi. Nonostante la tragedia che stiamo vivendo...
*Se fossi prof di italiano
Se fossi prof di italiano mi piacerebbe assegnare ai ragazzi (di scuola superiore) questo compito : “Scrivi la pagina di un libro di storia del futuro dedicata al tempo del Corona Virus” E per la volta dopo: “Scrivi la pagina successiva” Sarebbe molto utile per...

Come su un palcoscenico
A me sembra che le condizioni di vita di questo tempo senza precedenti proiettino come su un palcoscenico aspetti di noi già presenti prima ma poco visibili e non riconosciuti. T. S. Eliot ha un termine molto efficace per indicare questo fenomeno: correlativo...
L’assistenza assente
Di fronte allo sconvolgimento delle nostre vite causato dall’emergenza Covid-19, anche il modo di lasciare questa vita sta subendo un cambiamento traumatico, che ci angoscia e ci sconcerta. E` uno degli aspetti di questa situazione che più mi affligge. Il pensiero di...
Harry Potter e il Corona Virus
C’è un episodio del romanzo Harry Potter e l’Ordine della Fenice in cui di fronte a una sospensione forzata delle lezioni dovuta a losche trame e a oscure minacce che incombono sulla scuola, gli studenti del mitico Hogwarts decidono di auto-organizzarsi e...
Sui canti dai balconi
Rispondendo a Domenico Quirico In questo grande flusso di cambiamenti a cui ci costringe il Corona Virus forse dovremo cambiare anche la nostra cultura della morte. Canti, danze e arcobaleni sono perfettamente adatti ad accompagnare chi lascia questa vita. Vita non...
Corona virus: considerazioni un po’ fuori campo
E` sicuramente una cosa seria. Ci sta anche insegnando un sacco di cose: comportamenti più responsabili, stili di vita più rispettosi di noi stessi e del nostro prossimo, ad accettare sacrifici e rinunce, a cambiare abitudini inveterate. E qui non posso non pormi una...
>>> Dal capitolo “Il piacere: le ricette della nonna”
Dal capitolo Il piacere: le ricette della nonna E vengo al quinto ingrediente: il segreto – se vogliamo essere sexy – è attivare l’eros prima di tutto in noi. Che non vuol dire autoerotismo, masturbazione a tutto spiano, ipersessualità. Ma essere accesi, coltivare in...
>>> Dal capitolo “La sessualità si impara”
Cerco invano nel cumulo delle notizie riportate oggi – ma anche ieri e ierlaltro – dalla Rassegna della stampa di Radio 3 qualche cosa che riguardi gli adolescenti e la sessualità. Non se ne parla. Come fosse cosa irrilevante. Come se i ragazzi non soffrissero per la...